La valutazione del rischio paese, nota anche come analisi del rischio paese, è il processo di determinare la capacità di una nazione di trasferire pagamenti. Tiene conto dei fattori politici, economici e sociali e viene utilizzato per aiutare le organizzazioni a prendere decisioni strategiche quando conducono affari in un paese o quando valutano l’opportunità di integrare un nuovo mercato geografico.
Le valutazioni del rischio paese sono generalmente suddivise in diverse categorie. In questo articolo, discutiamo di alcuni delle più comuni per dare une visione complessiva sebbene un po’ superficiale dei fattori che vengono analizzati durante le prime fasi di un progetto di internazionalizzazione.
Rischio politico
Il rischio politico determina la stabilità politica di un paese, sia internamente che esternamente. Ad esempio, un recente colpo di stato militare aumenterebbe il rischio politico interno di una nazione per le imprese poiché le regole e le normative cambiano improvvisamente. Altri rischi in questa categoria potrebbero includere la guerra, il terrorismo, la corruzione e l'eccessiva burocrazia (vale a dire che la burocrazia del governo ospitante impedisce determinati trasferimenti di fondi o altre transazioni).
Il rischio politico può influire sull'atteggiamento di un paese nell'adempiere ai propri obblighi di debito e può causare improvvisi cambiamenti nel mercato dei cambi.
Rischio sovrano
Esiste un certo crossover tra rischio politico e sovrano, sebbene quest'ultimo - noto anche come rischio di default sovrano - esamina principalmente il debito. In particolare, questa categoria di rischio misura l'accumulo di debito che è l'obbligo di un governo o delle sue agenzie (o che è garantito dal governo) e quanto si prevede che detto governo adempia a tali obblighi.
Ad esempio, se un'agenzia governativa rifiuta di effettuare il rimborso del debito, ciò potrebbe avere un impatto sui finanziatori locali e causare perdite. Ciò avrebbe ovviamente effetti di roll-on per le imprese locali e chiunque intraprendesse scambi commerciali con esse.
Rischio di localizzazione
Il rischio di localizzazione potrebbe non essere la colpa diretta del paese target, ma è invece causato da problemi altrove. Ciò può avere effetti di ricaduta su altre nazioni sovrane, creando turbolenze nel mercato estero o facendo pressione sui finanziatori e sulle imprese locali.
Il rischio di vicinato può essere causato da:
- Vicini geografici.
- Soci in affari.
- Co-membri di determinate istituzioni o organizzazioni.
- Alleati strategici.
- Nazioni con caratteristiche percepite simili.
Rischio economico
Il rischio economico comprende una vasta gamma di potenziali problemi che potrebbero indurre un paese a rinegoziarsi sui propri debiti esterni o che potrebbero causare altri tipi di crisi valutaria (cioè recessione). Un fattore importante qui è la crescita economica: la salute del PIL di una nazione e le prospettive per il suo futuro. Ad esempio, se un paese fa affidamento su alcune esportazioni chiave e i prezzi per questi sono in calo, ciò crea una prospettiva negativa e può aumentare il rischio economico per i partner commerciali stranieri.
Gli atti di governo possono anche avere un impatto sul rischio economico, come l'intervento sul mercato monetario o cambiamenti di politica che causano instabilità fiscale. Un altro fattore sono le questioni relative al cambio di valuta estera, ad esempio una carenza di alcune valute o una svalutazione del tasso di cambio.
Rischio di cambio
Qualsiasi perdita creata da improvvise variazioni del tasso di cambio è generalmente coperta dal fattore di rischio di cambio. Questo è un altro termine onnicomprensivo poiché le fluttuazioni dei cambi possono essere causate da un'ampia varietà di fattori. Fattori economici e politici come quelli sopra menzionati possono essere fattori trainanti significativi del rischio di cambio, sebbene anche le riserve valutarie, i tassi di interesse e l'inflazione siano fattori potenziali.
Un esempio di cambiamento politico che può danneggiare il rischio economico è un cambiamento nel regime valutario, ad esempio da regime fisso a fluttuante.
Rischio di trasferimento
Questo rischio si manifesta quando il governo ospitante diventa riluttante o incapace di consentire trasferimenti di valuta estera fuori dalla nazione. Controlli radicali come questi possono essere un effetto collaterale di una nazione in crisi che tenta di impedire al panico del creditore di trasformarsi in un significativo deflusso di capitali.
Indipendentemente dalla causa, il controllo del capitale può impedire agli operatori stranieri di recuperare profitti o dividendi dal paese ospitante.
Rischio sociale
Il rischio sociale non è un termine usato di default, ma racchiude fattori comuni nella maggior parte delle valutazioni del rischio. Il rischio sociale riguarda tra altre cose, comportamenti e valori culturali del paese ospitante, modi di fare e di essere che talvolta possono entrare in conflitto con l’azienda. Infatti, il rischio sociale può includere anche le pressioni sociali e le opinioni dei consumatori che potrebbero reagire male allo sviluppo di un ramo delle operazioni aziendali in un determinato paese.
Comments